BENVENUTI NEL CENTRO DI CULTURA E DI CONSULTAZIONE
"ANNA MARIA GRIMALDI"
Il Centro di Cultura e di Consultazione “Anna Maria Grimaldi” nasce grazie all’impegno della sig.ra Rosaria Assunta Buccino Grimaldi che, dopo la improvvisa e prematura scomparsa della figlia Anna Maria, ha voluto realizzare quanto la figlia aveva più volte espresso e che non è riuscita ad attuare, mettere cioè i suoi numerosissimi libri a disposizione di quanti volessero documentarsi e leggere.
La madre ha raccolto questa idea ed ha potuto attuarla ed ampliarla grazie anche alla disponibilità della Comunità di Sant’ Egidio, che ha voluto così integrare un suo progetto di formazione dei giovani immigrati, mettendo a disposizione gli spazi necessari.
I libri catalogati nella sezione “Biblioteca”, attinenti a vari campi, attestano l’ampiezza degli interessi culturali della donatrice, che si estendevano ben oltre la formazione professionale nel campo della diplomazia e della storia delle relazioni internazionali.
Nel Centro sono confluiti in parte anche i quadri da lei dipinti, che hanno avuto il riconoscimento dei critici e sono stati ospitati in varie esposizioni, nonchè alcuni attrezzi relativi alla pittura, al ricamo.
Nei locali del Centro si svolgono eventi , mostre, presentazione di libri, proiezioni di film e dibattiti culturali, aventi come finalità la promozione e la diffusione della cultura in tutte le sue forme. Vengono inoltre promosse attività che offrono occasioni di scambio, aggregazione, socializzazione e partecipazione alla vita comunitaria. Queste attività vengono indicate nella sezione “Eventi”. In particolare il Centro vuole essere di concreto aiuto a quei ragazzi e ragazze provenienti da vari paesi, che frequentano la scuola di


formazione che la Comunità di Sant’ Egidio organizza per aiutare i giovani immigrati ad una più rapida integrazione e ad un migliore inserimento nel mondo del lavoro, organizzando corsi di lingua e di cultura italiana tenuti da insegnanti volontari.
Infatti il Centro è ubicato nel rione Trastevere, quartiere centrale di Roma, nei locali dell’ ex ospedale S. Gallicano, dove la Comunità di Sant’ Egidio, dopo accurata ristrutturazione, ha creato un polo di tutte le sue attività sia in Italia che all’estero, a favore dei più poveri.
La realizzazione di questo Centro ha comportato un impegno economico ed organizzativo alla sig.ra Buccino Grimaldi, che in questo modo è certa di aver soddisfatto il desiderio della figlia di contribuire ad una crescita culturale e sociale di quanti, soprattutto giovani, potranno usufruire delle opportunità da esso offerte.

Centro di Cultura e di Consultazione
"Anna Maria Grimaldi" (1958-2016)
Consigliere di Legazione
Ministero degli Affari Esteri
Sensibile, buona, piena di acume, consapevole di sapere poco
e di dover imparare molto, attenta osservatrice della realtà.
Meticolosa nelle responsabilità personali e lavorative, volta
sempre a capire gli altri rispettandone l'opinione, esprimeva
con garbo e determinazione il Suo pensiero, mai disponibile
a compromessi non confacenti ai Suoi principi e agli
alti ideali di vita nel mondo degli affetti, del lavoro e delle
relazioni sociali. Attiva e volitiva, perseguiva obiettivi di
cultura universali sempre nel rispetto delle diversità,
degli ideali sociali e umani, dei principi e della fede
religiosa. Laureata a pieni voti in"Scienze Politiche"
presso l'università degli Studi di Napoli “L'orientale”,
assunta a concorso al Ministero degli Affari Esteri,
ha ricoperto ruoli di rilevante responsabilità e
prestigio nella carriera diplomatica in Europa ed
America del Sud. Eclettica in vari interessi e attitudini
ricreative, si dilettava, oltre che nel campo della cultura,
anche in quello della pittura, del cucito, del ricamo e
della tessitura. I Suoi amatissimi libri, le Sue ricerche
storico-politiche, i Suoi appunti, i quadri, materiale
di pittura, di cucito, di ricamo, tutto è stato qui
traslato con l'auspicio, come da Suo desiderio,
di permettere ad altri di approfondire
conoscenze ed interessi.
Notti delle mille e una notte
Linguistica e Letteratura
Medicina e autoguarigione per la donna
Scienze e Tecnologia
Swinging sixties
Arte
Colore
Arte
Antologia della critica letteraria : 2
Linguistica e Letteratura
Sessanta racconti
Linguistica e Letteratura
Memoria di sangue
Linguistica e Letteratura
Dordogne gastronomique
Scienze e Tecnologia
L’opera al nero
Linguistica e Letteratura
L’amicizia
Filosofia e Psicologia
Atlas du monde Juif
Arte
La Cina : 1
Geografia e Storia
La poesia femminista
Linguistica e Letteratura
Storia di Roma : 1
Geografia e Storia
Il mondo di Odisseo
Linguistica e Letteratura
L’allieva e l’apicultore
Linguistica e Letteratura
Maschere nude
Linguistica e Letteratura
Il canto di Penelope
Linguistica e Letteratura
Cucina vegetariana
Scienze e Tecnologia
Atlante della storia : 1945-1975
Geografia e Storia
Dolci in casa
Scienze e Tecnologia
Jeanne d’Arc : le pouvoir et l’innocence
Geografia e Storia
Natura morta
Arte
Elogio dell’ozio
Linguistica e Letteratura
The pleasures of staying in touch
Linguistica e Letteratura
La nausea
Linguistica e Letteratura
L’immaginario medievale
Geografia e Storia
L’economia latinoamericana
Geografia e Storia
Civiltà globale
Religione
Pentola verde
Scienze e Tecnologia
Storia prima felice, poi dolentissima e funesta
Linguistica e Letteratura
Casa venezolana
Arte
Cioccolata da Hanselmann
Linguistica e Letteratura
Madchen, madchen
Scienze e Tecnologia
La scuola di cucina Slow Food
Scienze e Tecnologia
Munchies, dips, spreads, and breads
Scienze e Tecnologia
Presbyterian beliefs
Religione
In principio
Linguistica e Letteratura
Cooking with fruit
Scienze e Tecnologia
Historia del nuevo mundo
Geografia e Storia